Progetti Scuola Primaria e Sec. I grado, a.s. 2022-2023
SCUOLA PRIMARIA (III-IV-V classi)
Visita guidata con laboratorio di ceramica. Progetti:
- Neolitico. La cultura di Fiorano (classi III-IV). Le antiche forme dei vasi, la decorazione e i simboli: la produzione domestica della ceramica nel villaggio neolitico di Fiorano.
- Età del bronzo. La vita nella terramara (classi III-IV). La civiltà delle terramare in Pianura Padana, gli abitati e le necropoli. Il vasaio e la tessitrice: fusaiole, rocchetti e pesi da telaio per la produzione tessile.
- Età del ferro. Gli etruschi e l'Oriente (classi IV-V). La ceramica etrusca, un filo diretto con l’Oriente del Mediterraneo; decorazioni e simboli orientalizzanti, il tornio semplice e l’uso dei primi laterizi.
- Cosa c'era dentro a quel vaso? (classi III-IV-V). Nella preistoria ad ogni cibo il suo contenitore. Dove si beveva? Si usavano le posate? Come si produceva il formaggio? Dove si conservavano farina e acqua? Come si cuoceva il pane?
- Età romana. Dentro una villa urbano-rustica (classi V). Mattoni, tegole, coppi utilizzati per costruire le ville romane; la produzione di laterizi, le tecniche costruttive, i bolli. Sperimentiamo il montaggio di un pavimento di una domus romana. Laboratorio: produzione (in scala ridotta) di mattoni per ricostruire una porzione di muro.
- NEW!! Culto e divinità prima del cristianesimo (classi III-IV-V). Come cambia il culto nel corso dei secoli. Viaggio nella religiosità: la dea madre neolitica, il carro del sole protostorico, l’oltretomba etrusco, il politeismo di età romana. L’ara votiva romana della dea Minerva rinvenuta a Fogliano e collegata al fenomeno delle Salse; nuovo allestimento della sala romana del museo (dal 22 ottobre 2022). Laboratorio: produzione di un manufatto in ceramica legato al culto, adeguato al programma scolastico della classe partecipante.
Informazioni
- I progetti sono rivolti ad una singola classe e si svolgono al museo.
- Durata attività: 3 ore circa
- Costo € 4,00 a partecipante; gratuito per alunni disabili e accompagnatori. Pagamento in contanti con rilascio di ricevuta, oppure emissione di fattura elettronica e pagamento con bonifico (segnalare dati fiscali, Codice Univoco, pec dell’Istituto Comprensivo).
- Ogni progetto prevede la visita guidata al museo e il laboratorio di ceramica
- Strumenti e materiali utilizzati per il laboratorio, forniti dal museo, sono individuali, monouso o igienizzati da normativa anti-Covid19.
- se la situazione pandemica lo renderà necessario, sarà possibile mantenere comunque l’attività in classe. Esigenze tecniche se a scuola: videoproiezione con pc - casse audio oppure LIM
- Prenotazione: inviare scheda prenotazione a castellospezzano@gmail.com, tel. 335-440372 (lun-ven ore 9-13 e 14,30-18)
Realizzazione con operatori museali e archeologo-ceramista di AR/S Archeosistemi srl.
Scarica i Progetti scuola Primaria a.s. 2022-2023 e Scheda prenotazione
SCUOLA MEDIA INFERIORE
Visita guidata e laboratorio di ceramica. Progetti:
- NEW!! Età romana. L'ara votiva della dea Minerva. Nirano e Montegibbio, due ritrovamenti del territorio raccontano il culto della dea Minerva associato al fenomeno delle Salse. L’ara votiva di Minerva (nuovo allestimento del museo inaugurazione 22 ottobre 2022), offerta alla dea dal liberto Hermadion, racconta un territorio di prima collina ricco di insediamenti e tracce di religiosità. Visita al museo e laboratorio di ceramica: produzione della coppa di Montegibbio con iscrizione alla dea MINER(va).
- Viaggio nelle tecniche decorative della ceramica. Le tecniche del decoro su ceramica nel corso dei secoli dal neolitico all’età moderna. Visita al museo e laboratorio di sperimentazione della tecnica della ‘sac a poche’ - estrusione nel decoro ceramico.
- Le fornaci per laterizi dell'Ottocento. La storica Fornace Carani di Fiorano. Come funzionava una fornace per laterizi? Operai, mestieri e mattoni. La cava Carani e la scoperta del villaggio neolitico. Visita alla sala con i plastici interattivi di fornace e cava, laboratorio di fabbricazione dei mattoni a stampo.
Informazioni
- I progetti sono rivolti ad una singola classe.
- Durata attività: 3,00 ore circa
- Costo: € 4,00 a partecipante; gratuito per alunni disabili e accompagnatori. Pagamento in contanti con rilascio di ricevuta, oppure emissione di fattura elettronica e pagamento con bonifico (segnalare dati fiscali, Codice Univoco, pec dell’Istituto Comprensivo).
- Museo della ceramica: visita guidata e laboratorio di ceramica in spazi dedicati, in sicurezza (se la situazione pandemica lo renderà necessario, sarà possibile garantire comunque l’attività in classe).
- Strumenti e materiali utilizzati per il laboratorio, forniti dal museo, sono individuali, monouso o igienizzati da normativa anti-Covid19.
- PRENOTAZIONE inviare scheda prenotazione a castellospezzano@gmail.com, tel. 335-440372 (lun-ven ore 9-13 e 14,30-18)
Scarica i Progetti scuola Secondaria I grado a.s. 2022-2023 e la Scheda di prenotazione
Museo della ceramica di Fiorano al Castello di Spezzano
Via del castello 12 Spezzano MO
![]() |
![]() |